
E’ il vino della tradizione enologica valdobbiadenese. Ogni viticoltore lo riserva per sé e per gli amici. La rifermentazione in bottiglia trasforma, con la lentezza dei bei tempi e al ritmo delle stagioni, gli zuccheri in alcol e anidride carbonica determinando un perlage anarchico e una spuma riottosa; deposita sul fondo della bottiglia i residui cristallini dei lieviti esausti (da qui il nome Col Fondo)
SCHEDA TECNICA
Denominazione : Vino bianco Frizzante
Vitigno : Glera, Verdiso, Perera, Bianchetta
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore : Giallo paglierino dorato
Profumo : Intenso, sentori di pera matura e crosta di pane
Sapore : Fragrante al palato e abboccato
CARATTERISTICHE ANALITICHE
Alcol : 11,5 % vol.
Zuccheri : 0 gr / lt
ABBINAMENTI
La tradizione vuole che sia il vino principe dell’ospitalità contadina. Una bottiglia, bicchieri spessi, pane fresco dal forno, formaggio di malga e un diluvio di chiacchiere.
CONSERVAZIONE E SERVIZIO
Conservazione : In luogo fresco, al riparo dalla luce
Temperatura di servizio : 6-8 °C
Bicchiere consigliato : qualsiasi che esalti il gusto al palato. Va scaraffato con molta grazia per evitare l’intorbidimento provocato dai residui del fondo.
Download PDF