Siamo aperti dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00 – la domenica mattina su prenotazione.
Non riuscite a venire a Valdobbiadene? Non vi preoccupate! Spediamo il vino sfuso in dame pet, in tutta Italia!
La nostra famiglia è molto legata alle tradizioni, chi ci conosce lo sa bene. Quindi continuiamo ciò che faceva il nonno… riempire le damigiane di amici e appassionati di vino! Un vino unico, fatto con il cuore.
Siamo Sara, Vanessa, Gioele e Renato, siamo pronti per farvi assaggiare il vino direttamente dalla vasca e per darvi consigli sulla conservazione in damigiana e l’imbottigliamento.
Siamo aperti dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00 – la domenica mattina su prenotazione.
Non riuscite a venire a Valdobbiadene? Non vi preoccupate! Spediamo il vino sfuso in dame pet, in tutta Italia!
Seguendo questi passaggi, potrai imbottigliare il tuo vino dalla damigiana alle bottiglie in modo naturale e sicuro, ottenendo un prodotto autentico, vivo e ricco di personalità.
L’imbottigliamento di questo vino avviene in primavera, tra marzo e maggio, quando le temperature iniziano a salire e permettono la riattivazione dei lieviti. Questo processo consente lo sviluppo naturale della tipica effervescenza.
Per garantire una buona conservazione e una fermentazione sicura, è importante utilizzare bottiglie robuste in vetro, preferibilmente da 75 cl o da 150 cl, che possano resistere alla leggera pressione generata dalla rifermentazione.
Prima dell’imbottigliamento, le bottiglie devono essere perfettamente pulite e asciutte. Segui questi passaggi:
Il riempimento deve essere eseguito con attenzione per non ossidare il vino e per favorire una fermentazione equilibrata.
Usa un tubo alimentare per il travaso e lascia scorrere il vino dolcemente lungo le pareti della bottiglia. Non riempire fino all’orlo! Lascia almeno 2-3 cm di spazio sotto il tappo per consentire la fermentazione e la formazione di CO₂.
Non filtrare il vino! Il naturale deposito di lieviti è essenziale per il processo di rifermentazione.
Il tappo è fondamentale per una corretta fermentazione in bottiglia. Usa tappi a corona, con bidule in plastica, che permettono di mantenere la pressione generata dalla fermentazione.
La tappatrice si può trovare ovunque, nei negozi specializzati o sul web ed è veramente semplice usarla.
Dopo l’imbottigliamento, conserva le bottiglie in un ambiente fresco e buio (15-18°C) per almeno 60 giorni, affinché i lieviti completino la rifermentazione.
Dopo il periodo necessario per la rifermentazione, il vino è pronto per essere gustato e può essere servito in due modi:
Al fine di poterci organizzare al meglio, vi chiediamo di chiamare o di scriverci prima di farci visita. Info allo 0423 975770 o all’indirizzo info@tanore.it.
Allevare viti è il nostro mestiere e la Riva è il nostro posto di lavoro, la bottega contadina al pari della bottega rinascimentale dove è nato l’Umanesimo
La cantina di Tano si è trasformata ed ora si sviluppa in profondità dentro il magma multicolore della collina di Cartizze sopra la quale è posata la struttura deputata all’ospitalità
Il vino ricavato dalle uve delle nostre rive esprime il massimo della sua personalità nelle declinazioni classiche dello spumante in base alle caratteristiche dei terreni e alle competenze di cantina